Eccoci vicini al
rientro. Un nuovo calendario, dunque, relativo al primo periodo
(settembre-dicembre 2018). Le domeniche sono contrassegnate dal colore
arancione, i giorni di vacanza in verde e le festività cattoliche in giallo.
Per chi volesse stamparlo, abbiamo previsto le due versioni, una a colori o, in
alternativa, in bianco e nero.
Calendario 2018-19 (1° periodo) - colori |
Calendario 2018-19 (1° periodo)- bianco e nero |
A titolo di
curiosità e per eventuali approfondimenti:
7 settembre –
San Grato, vescovo di Aosta, seconda metà del V sec. Le reliquie sono
conservate nella Cattedrale della città. Invocato per la protezione del
bestiame e dei raccolti, è rappresentato nella pittura con le insegne
episcopali e la testa di San Giovanni Battista che, secondo la tradizione,
Grato ritrovò miracolosamente in Terra Santa. San Grato è particolarmente
venerato in Canavese, dove si svolgono diverse fiere e sagre in suo onore.
22 novembre –
Santa Cecilia, II-III sec., fu data in sposa contro la sua volontà ad un pagano,
che poi si convertì al Cristianesimo. Una versione della tradizione narra che
il giorno delle nozze il suo cuore cantava di amore per Dio: questo è il motivo
per cui nella pittura santa Cecilia è rappresentata con strumenti musicali come
l’organo o l’arpa. E’ Patrona di musicisti e cantanti.
4 dicembre –
Santa Barbara (III-IV sec.) si convertì al Cristianesimo contro la volontà del
padre che la fece torturare e uccidere; la leggenda narra che fu colpito da un
fulmine subito dopo averla decapitata. Nella pittura Santa Barbara è
rappresentata con una torre, dove era stata rinchiusa affinché nessuno potesse
vederne la bellezza. E’ invocata contro i fulmini ed è Patrona di marinai,
artiglieri, Vigili del Fuoco.
Iscriviti al nostro
canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com
|