sabato 29 febbraio 2020

PIERO MARTINETTI, GIUSTO DELL’UMANITA’


Il 6 marzo si celebra la “Giornata europea dei Giusti dell’umanità”, istituita dal Parlamento italiano nel 2017, dedicata a tutti coloro che si sono impegnati nella difesa dei diritti umani e hanno sostenuto la dignità delle persone contro le discriminazioni e i totalitarismi. Tra questi è doveroso ricordare Piero Martinetti, al quale è intitolato il nostro Istituto: fu l’unico filosofo tra i professori universitari a rifiutare di prestare giuramento al regime fascista nel 1931, decisione presa seguendo l’ “imperativo categorico della coscienza”, come scrisse nella lettera all’allora Ministro dell’Istruzione.



Tra le sue opere vogliamo ricordare Breviario spirituale, di cui abbiamo già riportato una citazione, e Gesù Cristo e il Cristianesimo, condannata e posta all’Indice dei libri proibiti dalla Chiesa, nella quale Martinetti considera Gesù come l’ultimo dei profeti ebrei e riduce il Cristianesimo ad un sistema etico.
Ecco, tuttavia, alcune righe interessanti: 

L’anima nostra è naturalmente cristiana perché il Cristianesimo è la grande corrente spirituale che ci ha formati; le grandi verità immutabili che esso, attraverso tutte le sue degenerazioni, ci ha tramandato, sono ancora oggi in fondo a tutte le aspirazioni della nostra età travagliata. Ora l’incarnazione più caratteristica e più alta di questa tradizione è ancora sempre Gesù Cristo. Le apparizioni ai discepoli possono essere state la causa occasionale della fondazione del Cristianesimo: ma la causa vera è stata l’azione spirituale della sua personalità e della sua predicazione. Quest’umile galileo che visse sempre tra gli umili e non conobbe nessuna delle grandezze umane ha lasciato parole che oggi ancora turbano l’anima nostra fino in fondo, parole che sono state la meditazione degli spiriti più santi e che hanno confortato schiere di martiri che sono morti nel suo nome.
(da Gesù Cristo e il Cristianesimo)

Tantissimi i nomi dei Giusti dell’umanità, reperibili al sito dedicato
Ne vogliamo citare uno per tutti, a noi molto caro: Don Pino Puglisi.

Per leggere l’altra citazione di Piero Martinetti clicca qui.
Per sapere qualcosa di Don Pino Puglisi clicca qui.
Se vuoi leggere qualche notizia su Caluso e sul nostro Istituto clicca qui. 

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Per iscriverti alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento, annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri dati  con l’annullamento dell’iscrizione alla newsletter scrivendo a:  oradirc@gmail.com   

domenica 23 febbraio 2020

“LA CROCIFISSIONE BIANCA” L’OPERA CARA A PAPA FRANCESCO

Nell’affrontare la “Giornata della Memoria” e la “Giornata del Ricordo”, spesso nelle classi si portano come esempio le opere d’arte o libri particolarmente significativi.
E’ il caso dell’opera d’arte di Chagall “La crocifissione bianca” e il libro di C. Potok “Il mio nome è Asher Lev”.
Marc Chagall, che era nato nel 1887 in Bielorussia, a Vitebsk, e apparteneva a una famiglia ebrea ben inserita nella locale comunità chassidica, dipinse la tela nel 1938 a Parigi, dove risiedeva da tempo con la famiglia. L’Europa stava vivendo uno dei momenti più bui e tragici della sua storia: Hitler avrebbe invaso la Polonia l’anno seguente e per gli ebrei era iniziato il tempo del dolore: risale proprio all’autunno del ‘38 la “Notte dei Cristalli”, un evento che segnò l’inizio della fase più violenta della persecuzione antisemita condotta dal nazismo. 
L’ebreo Chagall si serve della teologia cristiana per raccontare i patimenti del suo popolo».
La Crocifissione bianca è un dipinto dai colori vivi, che mostra l’influenza esercitata sul pittore dai surrealisti; un dipinto dallo stile onirico caro a Chagall, prediligeva i contrasti, i paradossi, era un artista profondamente ebreo.
Al centro dell’opera spicca il grande crocifisso raggiunto da una luce bianchissima e divina che proviene dall’alto: Cristo, con il volto reclinato e gli occhi chiusi, pare dormire. Il ventre è cinto non dal perizoma ma dallo scialle rituale della preghiera, il tallit, mentre ai Suoi piedi arde la menorah, il candelabro ebraico. Una corona dolente e disperata si muove intorno a Lui: un susseguirsi di scene di violenza, distruzione, dolore. Una sinagoga è avvolta dal fuoco appiccato da un uomo in divisa e stivali neri, un nazista; una madre spaventata fugge stringendo a sé il figlio, mentre un ebreo scappa portando in salvo la Torah e un altro attraversa le fiamme che si sprigionano da un altro rotolo. Un vecchio, con una targa bianca appesa al collo, si mostra umiliato e vulnerabile. Uomini stremati su una piccola barca chiedono aiuto agitando le braccia; soldati dell’armata rossa avanzano con le loro bandiere mentre le case capovolte di un villaggio mostrano la devastazione dei pogrom. In alto, quasi come angeli, quattro figure dolenti piangono alla vista di tutto questo dolore.
Nella Crocifissione bianca Chagall ha scelto il grande emblema dell’Occidente cristiano, il crocifisso, per raccontare le terribili sofferenze patite dal suo popolo: l’ebreo Gesù, inchiodato sulla croce, ne diventa il simbolo. Per l’artista, che non era cristiano e non considerava Gesù figlio di Dio, Cristo rappresenta il martire ebreo di ogni epoca, la vittima innocente della prevaricazione e della violenza.
Avendo letto anche i Vangeli, il pittore comprende che Gesù ricapitola in sé la perfezione di ciò che nell’Antico Testamento si dice a proposito della compassione, dell’umanità profonda, della capacità di sacrificio proprie dell’autentico uomo di fede. 
Chagall conosceva bene la storia dell’arte cristiana e la scelta di ritrarre Gesù addormentato quasi dolcemente sulla croce, che non grida e sembra entrare nella pace, Cristo dormiente sulla croce, in somno crucis, in attesa di essere risvegliato il mattino di Pasqua. Alcuni artisti sostengono che l’intenzione di Chagall sia stata quella di ritrarre Gesù addormentato come se volesse in qualche modo cercare un senso all’atroce sofferenza del popolo eletto.
Quando fu chiesto a Papa Francesco quale fosse la sua opera d’arte preferita, rispose indicando la Crocifissione bianca di Marc Chagall, un’opera che non “è crudele, ma ricca di speranza e mostra un dolore pieno di serenità” (diceva in una catechesi).

Invece un testo prezioso esempio di vita ebraica è nella storia del protagonista, Asher Lev, è un bambino ebreo chassidico di Brooklyn. L’autore Chaim Potok descrive il bambino con uno straordinario dono per la pittura, che si scontra con la cultura ebraica e le sue tradizioni. Diventa comunque allievo di uno scultore ebreo non osservante e viaggia in Europa per conoscere le grandi opere d’arte. La sua arte lo porta a confrontarsi con il tema della Crocifissione provocando la rottura con il suo ambiente di origine. Il romanzo affronta il tema del rapporto tra fede e tradizione e il mondo contemporaneo.

Un’immagine ispirata alla Crocifissione bianca di Chagall e alla Crocifissione di Brooklyn di Potok, con una citazione proprio dal romanzo “Il mio nome è Asher Lev”.
Un’immagine ispirata alla Crocifissione bianca di Chagall e alla Crocifissione di Brooklyn di Potok, con una citazione proprio dal romanzo “Il mio nome è Asher Lev”.


Iscriviti al nostro canale Youtube!

Per iscriverti alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento, annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri dati  con l’annullamento dell’iscrizione alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com
  

domenica 9 febbraio 2020

MAI PIÙ UN BANCO VUOTO ovvero UN NODO BLU CONTRO LE PREVARICAZIONI

Il giorno 7 febbraio ricorre la “Giornata internazionale sul bullismo e cyberbullismo” e l’ 11 febbraio invece la giornata “Safer Internet Day”. In questi due momenti il nostro Istituto si è attivato per sensibilizzare gli studenti attraverso la proiezione, sui monitor del piano terra, di video di Generazioni Connesse e un’installazione semplice con i nodi blu, simbolo delle giornate.



I ragazzi del Consiglio d’Istituto hanno richiesto un corso di formazione fra pari con l’esperta dell’istituto, la dott.ssa C. Giordana, psicologa e psicoterapeuta. I ragazzi interessati, 12 alunni del triennio, nella giornata del 7 febbraio hanno toccato anche i temi della prevaricazione e violenza. In questo modo gli alunni possono cogliere i segnali di disagio all’interno della scuola.

Post collegato:

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Per iscriverti alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento, annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri dati  con l’annullamento dell’iscrizione alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com