Il 6 marzo si
celebra la “Giornata europea dei Giusti dell’umanità”, istituita dal Parlamento
italiano nel 2017, dedicata a tutti coloro che si sono impegnati nella difesa
dei diritti umani e hanno sostenuto la dignità delle persone contro le
discriminazioni e i totalitarismi. Tra questi è doveroso ricordare Piero
Martinetti, al quale è intitolato il nostro Istituto: fu l’unico filosofo tra i
professori universitari a rifiutare di prestare giuramento al regime fascista
nel 1931, decisione presa seguendo l’ “imperativo categorico della coscienza”,
come scrisse nella lettera all’allora Ministro dell’Istruzione.
Tra le sue opere
vogliamo ricordare Breviario spirituale,
di cui abbiamo già riportato una citazione, e Gesù Cristo e il Cristianesimo, condannata e posta all’Indice dei
libri proibiti dalla Chiesa, nella quale Martinetti considera Gesù come
l’ultimo dei profeti ebrei e riduce il Cristianesimo ad un sistema etico.
Ecco, tuttavia,
alcune righe interessanti:
L’anima nostra è naturalmente cristiana
perché il Cristianesimo è la grande corrente spirituale che ci ha formati; le
grandi verità immutabili che esso, attraverso tutte le sue degenerazioni, ci ha
tramandato, sono ancora oggi in fondo a tutte le aspirazioni della nostra età
travagliata. Ora l’incarnazione più caratteristica e più alta di questa
tradizione è ancora sempre Gesù Cristo. Le apparizioni ai discepoli possono
essere state la causa occasionale della fondazione del Cristianesimo: ma la
causa vera è stata l’azione spirituale della sua personalità e della sua
predicazione. Quest’umile galileo che visse sempre tra gli umili e non conobbe
nessuna delle grandezze umane ha lasciato parole che oggi ancora turbano
l’anima nostra fino in fondo, parole che sono state la meditazione degli
spiriti più santi e che hanno confortato schiere di martiri che sono morti nel
suo nome.
(da Gesù Cristo e il Cristianesimo)
Tantissimi
i nomi dei Giusti dell’umanità, reperibili al sito dedicato .
Ne vogliamo citare uno per tutti, a noi molto caro: Don Pino Puglisi.
Ne vogliamo citare uno per tutti, a noi molto caro: Don Pino Puglisi.
Per
leggere l’altra citazione di Piero Martinetti clicca qui.
Per
sapere qualcosa di Don Pino Puglisi clicca qui.
Se
vuoi leggere qualche notizia su Caluso e sul nostro Istituto clicca qui.
Iscriviti al
nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto dell’intestazione
o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile richiedere
l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri dati con l’annullamento dell’iscrizione alla
newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com