Caluso
(Torino), il comune dove si trova il nostro Istituto, è situato nella zona del
Canavese e appartiene alla Diocesi di Ivrea. Il nome è di origine incerta e
risale molto probabilmente alla prima metà del 1100.
Diversi sono i luoghi di
culto o di interesse storico. Qui
ne ricordiamo alcuni:
-Chiesa
di Santa Marta, costruita dalla Confraternita del Corpus Domini nel 1586.
-Convento
dei Francescani che risale alla metà del ‘600 e dal 1832 appartiene al comune.
-Chiesa della Misericordia detta anche Chiesa di San Giovanni Decollato, costruita tra il 1709 e il 1713. L’utilizzo di questo edificio a scopo di culto fu proibito dal Vescovo d’Ivrea tra il 1778 e il 1781, a causa del teatro situato in prossimità. Quando nel mezzo venne edificata una casa, l’interdizione fu tolta.
-Chiesa Parrocchiale di San Calocero e Sant’Andrea, dotata di un interessante Organo Serassi del 1821 dai molteplici effetti sonori.
-Chiesa della Misericordia detta anche Chiesa di San Giovanni Decollato, costruita tra il 1709 e il 1713. L’utilizzo di questo edificio a scopo di culto fu proibito dal Vescovo d’Ivrea tra il 1778 e il 1781, a causa del teatro situato in prossimità. Quando nel mezzo venne edificata una casa, l’interdizione fu tolta.
-Chiesa Parrocchiale di San Calocero e Sant’Andrea, dotata di un interessante Organo Serassi del 1821 dai molteplici effetti sonori.
Tra le feste vogliamo segnalare:
-Festa dell’Uva, terza domenica di settembre,
dedicata alla produzione locale. La prima festa risale al 1934.
-Festa Patronale di San Calocero, seconda
domenica di ottobre. La statua portata in processione raffigura un soldato
romano: Calocero o Calogero era un ufficiale dell’esercito imperiale, originario
di Brescia; si convertì al Cristianesimo dedicandosi ad un’intensa opera
missionaria, a causa della quale fu martirizzato tramite decapitazione
nell’anno 121.
-Fiera di San Nicola, primo lunedì di dicembre. Di questo evento si hanno notizie già a partire dal 1700.
-Fiera di San Nicola, primo lunedì di dicembre. Di questo evento si hanno notizie già a partire dal 1700.
Per finire, ecco
qualche notizia sulle origini del nostro Istituto, nato nell’a.s. 1974-75 come
succursale del Liceo Gobetti di Torino; affidato in seguito alla reggenza del
Liceo Gramsci di Ivrea, è diventato autonomo nel 1988-89. E’ intitolato al
filosofo canavesano Piero Martinetti (1872-1943), di cui abbiamo pubblicato
tempo fa una citazione tratta dall’opera Breviario
Spirituale.
Per una visita
virtuale di Caluso, con partenza dal nostro Istituto (rotonda sita all’incrocio
tra via Montello, via Trento e via Valdambrini):
Per vedere il calendario dell’anno scolastico 2019-20, clicca QUI:
Per
leggere la citazione di Piero martinetti, clicca QUI:
Iscriviti al
nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com