Cosa pensano i giovani della pace?
Gli alunni della classe 2B indirizzo Chimico già all’inizio
di febbraio hanno preparato alcune slides sull’argomento per un lavoro di
gruppo digitale: utilizzando un file condiviso di Google Presentazioni hanno
scelto immagini e citazioni sull’argomento e le hanno accompagnate con le loro
riflessioni personali.
Gli elementi iconografici comuni sono indubbiamente
- LA COLOMBA CON L’ULIVO. Questa figura compare dopo il diluvio, come segno di riconciliazione: “e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo” (Gen. 8,11)
- LE MANI STRETTE O INTRECCIATE INTORNO ALLA TERRA, simbolo di condivisione e unione senza confini.
Le parole inserite sono soprattutto citazioni di persone che
costituiscono esempi per l’umanità intera, come Madre Teresa di Calcutta,
Nelson Mandela e Mahatma Gandhi; il desiderio che emerge anche nelle
riflessioni personali è la capacità di sognare e di costruire una convivenza senza
distinzioni e discriminazioni.
Questo l’hanno imparato fin da bambini, con le poesie e le
filastrocche. Adesso, però, bisogna che se ne ricordino anche gli adulti!!!
Allora facciamo un ripasso. Ecco qui PROMEMORIA, di Gianni Rodari: