Venerdì 11 maggio l’Istituto Martinetti ha
avuto l’occasione di ospitare il Prof. Bruno Barberis, che ha incontrato gli
alunni delle classi 4B, 3D, 4D, 4E, 4H e 5H (indirizzi Chimico, Scientifico e Scienze Applicate).
Professore
associato del Dipartimento di Matematica di Torino (con un curriculum ed una
serie di pubblicazioni importanti) e Direttore del CIS (Centro Internazionale
Sindonologia) dal 2002, il prof. Barberis è intervenuto per parlare degli studi scientifici
compiuti sulla Sindone, che si sono susseguiti a partire dalla prima fotografia
scattata nel 1898.
Nella prima parte il discorso ha
riguardato la descrizione e l’analisi del telo sindonico: i particolari
del tessuto e dell’impronta, i segni, le tracce di sangue e di altre sostanze.
La seconda parte dell’intervento è stata più specifica ed ha preso in
considerazione gli studi affrontati in ambito chimico, biologico, informatico,
medico-legale ed i relativi risultati.
L’incontro si è concluso con un riferimento
al periodo più recente, dall’incendio della Cappella del Guarini nel 1997 (e
collocazione della Sindone nel supporto di vetro ove rimane tutt'ora) alle
possibilità di analisi che si prospettano in futuro.
Questa iniziativa, da noi proposta e poi
approvata nei rispettivi Consigli di Classe, si inserisce in una prospettiva
più ampia, secondo la quale tutte le discipline, e dunque anche l’IRC, sono finalizzate ad una
formazione personale più completa dello studente. L’obiettivo era duplice: da un lato affrontare
l’argomento in un modo diverso dall’abituale taglio storico-artistico e maggiormente
professionalizzante per gli allievi coinvolti; dall’altro, far comprendere
come uno stesso elemento, in questo caso la Sindone, possa essere preso in
considerazione da più punti di vista, superando pregiudizi e preconcetti.
Attentissimo e soddisfatto tutto il pubblico presente.
Post collegati: