DESTINATARI:
Alunni
delle classi terze degli indirizzi Turistico, Linguistico e Chimico.
MOTIVAZIONE:
Nelle
classi terze sono previsti moduli relativi alla storia della Chiesa, come la
nascita e sviluppo del monachesimo e gli scismi. In questo ambito si ritiene interessante
un approfondimento sull’importanza del silenzio e della voce nelle realtà sopra
citate.
Il valore del silenzio nella preghiera
monastica: Benedettini, Certosini, Cistercensi. L’ascolto della parola di Dio
nella solitudine della clausura. Il significato e la ricerca del silenzio nella
realtà quotidiana.
La voce e il canto come espressione della
fede in Dio; il canto gregoriano nel monachesimo e nella liturgia occidentale; l’uso
della voce nei canti ortodossi e la particolarità del “basso profondo”; il
canto e la musica gospel nelle chiese riformate.
STRUMENTI:
Utilizzo
di strumenti multimediali (audio e video) per la comprensione del percorso. In
particolare, si prendono in considerazione: frammenti del film “Il grande
silenzio” di Philip Gröning (2005); ascolto e breve analisi di canti ortodossi
della Russia, ascolto e breve analisi dei canti gospel delle chiese riformate
statunitensi.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Approfondire
la storia del Cristianesimo attraverso la conoscenza delle chiese, della
spiritualità e delle tradizioni di coloro che ne fanno parte. Comprendere il
ruolo che la preghiera e la musica liturgica hanno avuto nel percorso storico
ed umano. Confrontarsi sul valore del silenzio, della voce e dell’ascolto
nell’esperienza quotidiana.