Una
conoscenza trasformatasi in amicizia grazie ad un interesse comune (la musica) e
la scoperta di una realtà differente ma vicina, quella delle chiese protestanti:
ecco com’è andata! La curiosità si è
trasformata in un’idea - quella di far raccontare qualcosa per il nostro blog -
accolta subito con entusiasmo ed in poco tempo è arrivata questa bella lettera
consegnata a mano.
Buongiorno, mi chiamo Anna Rosa e
faccio parte della Chiesa Cristiana Evangelica di Torino in via Virle angolo
Via Polonghera. Durante la mia infanzia ho frequentato la scuola domenicale che
consiste nell'apprendere la parola di Dio, tramite i monitori, i quali mi
facevano comprendere spiegandomi, i versetti della Bibbia sia del vecchio che
del nuovo testamento. Crediamo nell'esistenza del Paradiso e dell'inferno ma
non al purgatorio.
Nella nostra religione i bimbi non vengono battezzati quando nascono in quanto, non essendo consapevoli di quanto sta accadendo, sarebbe inutile. Per essere battezzati occorre essere convertiti, credere che il Signore Gesù Cristo è morto per noi sulla croce per salvarci e condurci alla vita eterna, accettare di essere peccatori ed avere fede.
La domenica mattina ci si ritrova per l'adunanza dove qualsiasi "fratello" può intervenire al culto, spiegare i versetti della Bibbia; naturalmente deve essere battezzato.
Nella nostra religione i bimbi non vengono battezzati quando nascono in quanto, non essendo consapevoli di quanto sta accadendo, sarebbe inutile. Per essere battezzati occorre essere convertiti, credere che il Signore Gesù Cristo è morto per noi sulla croce per salvarci e condurci alla vita eterna, accettare di essere peccatori ed avere fede.
La domenica mattina ci si ritrova per l'adunanza dove qualsiasi "fratello" può intervenire al culto, spiegare i versetti della Bibbia; naturalmente deve essere battezzato.
Durante il culto si cantano inni, si
prega. Verso metà funzione si procede alla cena del Signore che consiste nello
spezzare il pane e bere un sorso di vino, come Gesù Cristo ci ha insegnato. II
battesimo avviene per immersione completa: nella Chiesa esiste un luogo, tipo
vasca, nel quale ci si immerge; due fratelli adagiano la persona nell'acqua
facendole questa domanda: "Anna Rosa credi tu in Dio?” Dopo aver dato
risposta affermativa sei battezzato ed inizi una nuova vita nella fede.
Noi non crediamo ai Santi creati dalla
Chiesa Cattolica in quanto ci atteniamo unicamente al testo della Bibbia. Da
noi non esiste il clero, di conseguenza anche il Papa non è considerato il
Vicario di Cristo. Crediamo che Maria di Nazareth ha partorito Gesù Cristo
vergine, d'essere una pia Donna di cui seguire gli insegnamenti, l'obbedienza,
ma non la veneriamo o le attribuiamo miracoli. Le nostre preghiere sono rivolte
direttamente al Signore senza chiedere l'intercessione da parte dei Santi e
neppure da parte della Madonna. Quando ci si rende conto di aver sbagliato, di
aver commesso dei peccati, preghiamo il Signore di perdonarci.
500
anni dopo l’affissione delle 95 tesi di Lutero alla porta della chiesa di
Wittenberg (31 ottobre 1517), ecco un’occasione in più
per imparare e riflettere sulle diverse confessioni cristiane, per noi ed in
particolare per gli alunni delle classi terze del nostro Istituto, che affrontano l’argomento previsto nel programma di religione e
di storia.
Noi
ringraziamo di cuore Anna Rosa per la disponibilità, convinte che i punti di
incontro siano più forti delle differenze!