Questo
percorso interdisciplinare (igiene e anatomia, religione e italiano) ha
coinvolto la classe 3H dell’indirizzo Chimico - Biotecnologie Sanitarie. In
particolare, per quanto riguarda l’IRC, il giorno 8 novembre 2017 si è svolta
una lezione alla quale hanno partecipato tutti gli alunni della classe,
compresi i non avvalentesi, sul tema: religioni e ricerca scientifica sulle
cellule staminali embrionali.
Il
punto di partenza è costituito da alcune domande, come ad esempio: quale finalità
ha la ricerca scientifica? Quando l’embrione è considerato persona? Sono state
proposte le risposte e riflessioni teologiche di Ebraismo, Cristianesimo
(Chiese Ortodosse, Chiesa Cattolica e Chiese Riformate), Islam e Buddhismo. Il
confronto si è concluso con gli interventi dei ragazzi, che hanno espresso il
loro punto di vista.
L’iniziativa
risponde all’esigenza di offrire agli studenti del nostro Istituto un’opportunità
più ampia, considerando le materie di studio non come ambiti separati ma
come diversi aspetti di un'unica formazione, nella quale rientra certamente
anche l’ora di Religione.