Capita
spesso di avere in classe alunni nati in altri Stati, oppure nati in Italia ma
di origine straniera e questa è un’occasione davvero speciale, una vera
ricchezza dal punto di vista umano e culturale. Questa settimana, le alunne
della classe 4A indirizzo Turistico hanno realizzato per il blog di religione
un’intervista a tre loro compagne su alcune tradizioni dei loro paesi d’origine:
Romania, Albania e Polonia.
all'Istituto di Istruzione Superiore "Piero Martinetti" di Caluso (TO)
venerdì 26 gennaio 2018
domenica 14 gennaio 2018
UNA MUSICA BELLISSIMA!
Uno degli argomenti affrontati spesso con i ragazzi durante
l’ora di religione è quello relativo alla Terra Santa, meta di devozione,
viaggi e pellegrinaggi ma anche oggetto di contese e guerre fin dall’antichità.
Vi sono, tuttavia, iniziative che vanno in un’altra direzione, quella del dialogo
e della pace.
Daniel Barenboim, pianista e direttore d’orchestra argentino-israeliano,
e lo scrittore Edward Said nel 1999 hanno fondato la West-Eastern Divan
Orchestra: formata da musicisti israeliani, palestinesi o provenienti da altri
paesi Arabi, di religione ebraica, cristiana e islamica con lo scopo di
favorire il dialogo tra le diverse culture. La musica dunque, vissuta come una chiave
che apre la porta dell’incontro al di là di tutti i muri.
L’orchestra è riuscita ad esibirsi in concerto anche
nei territori palestinesi, come Ramallah e Gaza. Nel 2007, Barenboim è stato
nominato Ambasciatore delle Nazioni Unite per la Pace.
Gli alunni della classe 3A indirizzo Turistico hanno
registrato per il blog un estratto del discorso sulla musica fatto da Benedetto XVI
in occasione del concerto offerto dalla West-Eastern Divan Orchestra l'11 luglio 2012: una musica bellissima, perchè è "armonia delle differenze" non solo a livello di suono, ma anche e soprattutto umano!
giovedì 4 gennaio 2018
CURIOSITA’ - NATALE A MOSCA
Non per tutti i
Cristiani Natale è il 25 dicembre!
Le Chiese
Ortodosse, ad esempio, celebrano la festa il 7 gennaio (la liturgia è nella
notte tra il 6 ed il 7). La differenza rispetto alla Chiesa Cattolica è dovuta
al diverso calendario adottato: infatti, per compensare il ritardo accumulato
dall'anno solare, Papa Gregorio XIII preparò la riforma del calendario, entrata
in vigore nel 1582: con essa furono introdotti gli anni bisestili e si ebbe un
passaggio diretto da giovedì 4 ottobre a venerdì 15 ottobre. Il calendario così
chiamato “gregoriano” non è stato riconosciuto da molte delle chiese Cristiane
d’Oriente, che adottano invece il calendario “giuliano” (promulgato da Giulio
Cesare nel 46 a.C.) Tra queste anche il Patriarcato di Mosca guidato da
Kirill I, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie. I riti solenni vengono
celebrati nella Cattedrale di Cristo Salvatore che, con una superficie coperta
di circa 9000 mq, può contenere fino a 10.000 fedeli.
Questa
curiosità si inserisce sia nel modulo sugli scismi e sui rapporti ecumenici tra
le Chiese cristiane, sia nel modulo sul rapporto tra Chiesa e scienza; entrambi
i percorsi sono previsti nella programmazione delle classi terze.
Post collegati:
Iscriviti a:
Post (Atom)