Non per tutti i
Cristiani Natale è il 25 dicembre!
Le Chiese
Ortodosse, ad esempio, celebrano la festa il 7 gennaio (la liturgia è nella
notte tra il 6 ed il 7). La differenza rispetto alla Chiesa Cattolica è dovuta
al diverso calendario adottato: infatti, per compensare il ritardo accumulato
dall'anno solare, Papa Gregorio XIII preparò la riforma del calendario, entrata
in vigore nel 1582: con essa furono introdotti gli anni bisestili e si ebbe un
passaggio diretto da giovedì 4 ottobre a venerdì 15 ottobre. Il calendario così
chiamato “gregoriano” non è stato riconosciuto da molte delle chiese Cristiane
d’Oriente, che adottano invece il calendario “giuliano” (promulgato da Giulio
Cesare nel 46 a.C.) Tra queste anche il Patriarcato di Mosca guidato da
Kirill I, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie. I riti solenni vengono
celebrati nella Cattedrale di Cristo Salvatore che, con una superficie coperta
di circa 9000 mq, può contenere fino a 10.000 fedeli.
Questa
curiosità si inserisce sia nel modulo sugli scismi e sui rapporti ecumenici tra
le Chiese cristiane, sia nel modulo sul rapporto tra Chiesa e scienza; entrambi
i percorsi sono previsti nella programmazione delle classi terze.
Post collegati: