Uno degli argomenti affrontati spesso con i ragazzi durante
l’ora di religione è quello relativo alla Terra Santa, meta di devozione,
viaggi e pellegrinaggi ma anche oggetto di contese e guerre fin dall’antichità.
Vi sono, tuttavia, iniziative che vanno in un’altra direzione, quella del dialogo
e della pace.
Daniel Barenboim, pianista e direttore d’orchestra argentino-israeliano,
e lo scrittore Edward Said nel 1999 hanno fondato la West-Eastern Divan
Orchestra: formata da musicisti israeliani, palestinesi o provenienti da altri
paesi Arabi, di religione ebraica, cristiana e islamica con lo scopo di
favorire il dialogo tra le diverse culture. La musica dunque, vissuta come una chiave
che apre la porta dell’incontro al di là di tutti i muri.
L’orchestra è riuscita ad esibirsi in concerto anche
nei territori palestinesi, come Ramallah e Gaza. Nel 2007, Barenboim è stato
nominato Ambasciatore delle Nazioni Unite per la Pace.
Gli alunni della classe 3A indirizzo Turistico hanno
registrato per il blog un estratto del discorso sulla musica fatto da Benedetto XVI
in occasione del concerto offerto dalla West-Eastern Divan Orchestra l'11 luglio 2012: una musica bellissima, perchè è "armonia delle differenze" non solo a livello di suono, ma anche e soprattutto umano!