Per il nuovo
anno scolastico all'I.I.S. "Piero Martinetti" di Caluso abbiamo pensato di ri-presentarci in un modo un po’ insolito:
la nostra caricatura, con molta autoironia, ed un autoritratto attraverso una
doppia intervista.
Eccoci, dunque, in sala insegnanti prima dell’inizio delle lezioni.
Noi due all'I.I.S "Martinetti" di Caluso prima delle lezioni |
Ed ora
l’intervista; alcune delle domande sono quelle che ci fanno spesso i ragazzi.
1. PERCHE' HAI
SCELTO DI INSEGNARE RELIGIONE?
Emanuela: Poco dopo il
diploma, ho sostituito per brevi periodi un sacerdote che insegnava religione
in una scuola superiore prevalentemente maschile: esperienza difficile per una
supplente con alunni quasi coetanei; ma è stata una sfida: così ho deciso di
frequentare l’università e dedicarmi a questo lavoro.
Francesca: All’ultimo
anno delle superiori non sapevo cosa scegliere e una mia amica faceva studi
teologici per insegnare. Ho pensato che quello era quello che volevo
approfondire e insegnare. Così è stato.
2. COSA PENSANO
I RAGAZZI DELLA FEDE?
E: Tanti ragazzi
sostengono di non credere in Dio; i motivi principali sono la difficoltà di
conciliare le conoscenze scientifiche con i racconti biblici e poi c’è il grande
problema della sofferenza. Molti di loro si chiedono perché, se Dio esiste,
permette la guerra, il dolore e la malattia.
F: I
ragazzi hanno il tempo impegnato per tante cose e hanno tante cose e non
pensano alla spiritualità. Però quando hanno occasione di pensare alla fede,
ascoltano con serietà e attenzione.
3. QUAL E’ LA COSA
PIU’ DIFFICILE DEL TUO LAVORO?
E: Dare delle
risposte alle domande sulla sofferenza, soprattutto quando i dubbi degli alunni
sono il risultato di esperienze personali dolorose.
F: La cosa più
difficile è combattere i pregiudizi sulla mia disciplina.
4. GLI ALUNNI
CHIEDONO LA COERENZA DI VITA?
E: Sì, faccio un
esempio. Un alunno mi chiese un giorno: “Come va, prof?”. Io: “Oggi sono
proprio stanca!” E lui: “Eh, ma se non ci dà la forza lei, come facciamo?” Sono
rimasta senza parole!
F: I
ragazzi chiedono se andiamo a messa e cosa pensiamo degli insegnamenti della
Chiesa. Spesso non sono d’accordo con le idee, ma rispettano la coerenza di
pensiero.
5. GLI INSEGNANTI
DI RELIGIONE PREGANO SOLO O HANNO DEGLI HOBBY?
E: Ho diversi interessi:
leggo moltissimo, anche in francese, vado volentieri a teatro e concerti di musica classica; inoltre mi
piacciono tutti i tipi di valzer.
F: Noi
siamo persone come tutti gli altri e oltre che approfondire la nostra parte
spirituale abbiamo delle inclinazioni e talenti diversi. Ascoltare musica rock,
guardare buoni film ….sono alla base degli hobby.
6. GLI INSEGNANTI
DI RELIGIONE ASCOLTANO RADIO MARIA?
E: No,
l’ammetto. Ascolto Radio Due o le radio che trasmettono musica classica.
F: Mah
no…….però vicino a radio Maria c’è Radio Deejay ed ascolto la seconda.
Iscriviti al nostro
canale Youtube!
https://www.youtube.com/channel/UCkKSAqyZin9eXWYH6TPn8RQ
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com