Come anticipato
nel post precedente, giovedì 7 febbraio è intervenuto nel
nostro Istituto il Prof. Bruno Barberis per un incontro di approfondimento
sulla Sindone. Già durante lo scorso anno scolastico avevamo proposto questa
iniziativa e, considerato il livello dei percorsi affrontati, abbiamo pensato di
riproporla.
Il Prof. Barberis ha incontrato prima le classi quarte
degli indirizzi Artistico, Linguistico, Turistico e Scienze Applicate. La parte
introduttiva è stata dedicata all’analisi dell’immagine e del telo; successivamente, sono stati presentati alcuni
riferimenti storici e iconografici: dalla tradizione sul Mandylion (lenzuolo
con il volto di Gesù) alle tracce della presenza della Sindone in Europa e
prima ancora a Gerusalemme, per concludere poi con alcune tappe della sua conservazione
fino all’incendio della Cappella del
Guarini a Torino (1997) e la sua riapertura (settembre 2018).
E’ stata poi la volta delle classi quarte degli
indirizzi Chimico e Scientifico, alle quali il Prof. Barberis ha illustrato,
dopo la prima parte descrittiva, le osservazioni scientifiche che hanno avuto
inizio a partire dai negativi delle prime fotografie scattate nel 1898, i
prelievi e gli esami sul tessuto e sul sangue, le conclusioni a cui sono
arrivati i ricercatori prima e dopo le analisi al carbonio 14 e le domande che rimangono ancora senza
risposta.
L’iniziativa è
stata seguita con molta attenzione dai ragazzi, particolarmente interessati
al discorso sulle analisi chimiche e microbiologiche; una nota di merito alla
classe 4C dell’indirizzo Artistico, che ha voluto partecipare, con il sostegno
dei propri docenti, a entrambi gli incontri.
Ringraziamo i
colleghi dei Consigli di Classe che hanno accolto favorevolmente la proposta,
nella convinzione che l’interdisciplinarietà sostenga una più completa
formazione dei ragazzi, e i docenti accompagnatori delle classi che, alla fine
dell’incontro, hanno voluto salutare il relatore e porgli ancora qualche domanda.
Al Prof.
Barberis, infine, la nostra riconoscenza per la disponibilità, la chiarezza e la qualità dell’intervento.
Post collegati:
Iscriviti al
nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com