La chiesa di San
Genesio (Castagneto Po) è stata la suggestiva cornice, in questi giorni, di un
interessante e coinvolgente spettacolo teatrale dal titolo “San Genesio
Commediante e Martire”.
Genesio, attore
comico vissuto sotto l’impero di Diocleziano (III-IV sec. d.C.), mette in scena
la commedia Battesimo di un cristiano,
con lo scopo di deridere e sbeffeggiare il rito sacro in questione. Siamo in
epoca di persecuzioni feroci e sono anche numerosi gli spettacoli organizzati a
spese di coloro che praticano la sequela di Gesù Cristo. Genesio ne fa la
parodia, ma durante la rappresentazione succede un fatto imprevisto: toccato
dalla grazia di Cristo, si converte lui stesso e a poco a poco i gesti in scena
si trasformano da finzione a realtà. L’ultimo atto del suo spettacolo sarà
anche l’ultimo della sua vita.
Questa storia è
molto attuale e interpella la coscienza di tutti noi, con una domanda
difficile: “Ma io avrei la forza di tener salda la fede, anche fino al
martirio?”
Lo spettacolo è
nato da un’idea di Pippo Rampulla, in occasione del Millennium Sancti Genesii: la chiesa, infatti, fu edificata a
partire dal 1019 dai Benedettini dell’Abbazia di Fruttuaria. Il testo, tratto
da “La finzione veritiera” di Lope de Vega, è stato portato in scena dalla
compagnia Teatro a Canone, con la
regia di Luca Vonella impegnato anche nel ruolo di Genesio, con una recitazione
ed una mimica di grande impatto emotivo. Numerose le persone coinvolte nella
realizzazione dello spettacolo, al quale ha partecipato Rinaldo Doro, che ha
eseguito le musiche dal vivo.
Una curiosità: San
Genesio è considerato il protettore di attori e teatranti e, nel calendario, è
collocato proprio il 25 agosto.
Iscriviti al
nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com