Dal
6 al 27 ottobre si tiene il Sinodo per l’Amazzonia. Papa Francesco, e con lui
la Chiesa, pone uno sguardo attento a questo territorio, che
rappresenta per il nostro pianeta una delle maggiori riserve di biodiversità: più di sette milioni e mezzo di chilometri quadrati,
che si estendono in nove Paesi (Brasile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Guyana,
Perù, Suriname, Venezuela, Guyana Francese) e circa tre milioni di indigeni, che
rappresentano quasi 390 popoli e nazionalità differenti.
Si tratta di prendere coscienza della necessità
di un cammino dalle molteplici dimensioni: spirituale, sacramentale,
missionaria sociale ed ecologica. L’attenzione all’ambiente, la dignità umana,
la preservazione dell’identità culturale, lo sviluppo integrale della persona sono
aspetti fondamentali del messaggio evangelico, già espressi nell’Enciclica Laudato Si’ del 2015.
Riportiamo qui un breve estratto dall’omelia
di apertura del Sinodo:
(…)Essere fedeli alla novità dello Spirito è una grazia che dobbiamo
chiedere nella preghiera. Egli, che fa nuove tutte le cose, ci doni la
sua prudenza audace;
ispiri il nostro Sinodo a rinnovare i cammini per la Chiesa in Amazzonia,
perché non si spenga il fuoco della missione.
Il fuoco di Dio, come nell’episodio
del roveto ardente, brucia ma non consuma (cfr Es 3,2). È fuoco d’amore che illumina, riscalda e dà vita,
non fuoco che divampa e divora. Quando senza amore e senza rispetto si divorano
popoli e culture, non è il fuoco di Dio, ma del mondo. Eppure quante volte il
dono di Dio non è stato offerto ma imposto, quante volte c’è stata
colonizzazione anziché evangelizzazione! Dio ci preservi dall’avidità dei nuovi
colonialismi. Il fuoco appiccato da interessi che distruggono, come quello che
recentemente ha devastato l’Amazzonia, non è quello del Vangelo. Il fuoco di
Dio è calore che attira e raccoglie in unità. Si alimenta con la condivisione,
non coi guadagni. Il fuoco divoratore, invece, divampa quando si vogliono
portare avanti solo le proprie idee, fare il proprio gruppo, bruciare le
diversità per omologare tutti e tutto.
(dall’omelia di Papa Francesco durante la messa per
l’apertura del Sinodo dei Vescovi per l’Amazzonia, 6 ottobre 2019)
Per
un tour virtuale ai margini dell’Amazzonia, dove termina la strada…
Post collegati:
CITTADINANZA E COSTITUZIONE: QUALCHE IDEA
LA FELICITA’
Iscriviti al nostro canale Youtube!
CITTADINANZA E COSTITUZIONE: QUALCHE IDEA
LA FELICITA’
Iscriviti al nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com