In preparazione
al prossimo Giorno della Memoria (27 gennaio), sono diversi i percorsi
affrontati nelle classi durante l’ora di Religione. Oggi ne vogliamo segnalare
alcuni, tra quelli proposti agli alunni, che possono costituire suggerimenti
per ulteriori approfondimenti.
LE PIETRE
D’INCIAMPO: cubetti di porfido, sulla cui superficie d’ottone è inciso il nome
di una vittima con la data di deportazione. Vengono collocate in diverse città davanti
alla loro ultima abitazione e costituiscono un vero e proprio museo diffuso. Si
tratta di un’iniziativa ideata e realizzata dall’artista tedesco Gunter Demnig.
IL MUSEO YAD
VASHEM E IL GIARDINO DEI GIUSTI A GERUSALEMME: il Museo, dove arde un fuoco
perenne, è dedicato alla memoria delle
vittime della Shoah; tutt’intorno, un immenso giardino ospita gli alberi
dedicati ai “Giusti tra le Nazioni” ovvero coloro che rischiarono la propria vita
per salvare quella degli ebrei dal
genocidio nazista. Tra questi ricordiamo sicuramente Oskar Schindler, il
campione di ciclismo Gino Bartali e Carlo Angela, nonno del giornalista e
divulgatore scientifico Alberto Angela.
IL LIBRO “IL
GIRASOLE” DI SIMON WIESENTHAL: il racconto di un episodio accaduto all’autore
durante il periodo di prigionia nel 1942. Riportiamo qui alcune righe, tratte
dalla lettera di presentazione che Wiesenthal scrisse inviando il racconto a 47
testimoni ed intellettuali, che colpiscono profondamente e interpellano la
coscienza di ciascuno di noi.
“Egregio
signore,
nel giugno del 1942, a Leopoli, in circostanze
insolite, una giovane SS che stava per morire mi confessò i suoi delitti.
Voleva morire in pace, mi disse, dopo avere ottenuto il perdono da un ebreo.
Ritenni di doverglielo rifiutare. Ne discussi poi a lungo con i miei compagni
di deportazione, e, finita la guerra, andai a trovare la madre del giovane
nazista, ma non trovai il coraggio di rivelarle la verità su suo figlio.
Questa vicenda continuava a tormentarmi. Così decisi di fissarla per
iscritto, e alla fine del mio racconto rivolgo la domanda che ancora oggi
merita una risposta, per il suo significato politico, filosofico e religioso:
ho avuto ragione o torto negando il perdono?”
Per approfondimenti su letture e musiche
per il Giorno della Memoria e sulle Pietre d’Inciampo:
Per
approfondimenti sul Museo Yad Vashem e Gino Bartali:
Per
approfondimenti sui Luoghi della Memoria:
Per
approfondimenti sul rapporto tra Chiesa ed Ebrei:
Iscriviti al
nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto. Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com