Alla domanda
“Puoi descrivere la chiesa del tuo paese?” gli alunni provenienti da Strambino
immancabilmente rispondono: “Prof., la nostra chiesa è bellissima!”. La prima
reazione è quella di pensare che si tratti di un’esagerazione, una sorta di promozione
turistica e sponsorizzazione del proprio territorio.
Invece non è
così. Questi ragazzi hanno ragione: bisogna proprio visitarla, la Chiesa dei Santi
Michele e Solutore di Strambino, a soli 12 km. da Caluso! Si tratta della
chiesa parrocchiale, con ingresso sulla Piazza Don Luigi Vesco, progettata
nella seconda metà del ‘700 dall’architetto Carlo Andrea Rana. Il complesso
monumentale è imponente e al suo interno si trovano un importante organo
Serassi e la suggestiva Cappella ottagonale della Madonna del Rosario, alla
quale si accede da una scala laterale. Una curiosità: mentre l’interno è a
forma di fiore (una corolla con i suoi petali), l’esterno – forse in analogia
con il cognome dell’architetto – sembra ricordare la forma di una rana. Questo
particolare è visibile consultando Google Earth per una prospettiva dall’alto,
ma attenzione: in questo caso l’edificio è segnalato con il nome di Chiesa Parrocchiale
della Madonna del Rosario e non con il suo nome ufficiale. In ogni caso ecco un’occasione
per un itinerario turistico a chilometro zero…o quasi.
Per scoprire dove si trova
uno degli altri organi Serassi, clicca qui.
Iscriviti al nostro canale Youtube!
Iscriviti al nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com