Le idee vengono
anche in estate, non c’è niente da fare. L’ultima è stata quella di creare
mappe e tour virtuali testando alcuni dei programmi disponibili e soprattutto
gratuiti. Per la prova è stato preso in considerazione un viaggio ipotetico sulle
orme dei Santi nel Piemonte dell’800.
Il primo
programma preso in considerazione è stato, previa registrazione, MapHub; di uso
molto facile, permette tuttavia l’inserimento delle immagini solo dal proprio
pc, mentre dalla ricerca sul web è possibile solo inserire dei link a pagine
esterne, con il pericolo di reindirizzamenti a siti con pubblicità fastidiose.
Il secondo programma
provato è Tour Builder, al quale si accede con il proprio profilo Google.
Questo programma è facilissimo anche se in lingua inglese. Si possono scegliere
segnaposti personalizzabili da mettere sulla mappa manualmente o cercando la
località; dopo aver digitato una descrizione, è possibile caricare foto e video
dal proprio pc o dal web, scegliendo il materiale di pubblico dominio. Sulla
mappa viene visualizzato l’itinerario con le schede di approfondimento. Il
lavoro finito può restare privato o pubblico. Gli aspetti negativi sono due: il
primo è che non è possibile incorporare la mappa, come avviene per esempio con
le scene di Street View (o con i video di YouTube). Il secondo, davvero
limitante, è che il programma non è utilizzabile su dispositivi mobili.
Comunque, può
essere molto utile ugualmente per docenti e studenti, anche per il lavoro in
classe.
Per visualizzare dal
desktop la mappa elaborata con Tour Builder clicca QUI.
L’ultimo
programma utilizzato è Tour Creator, sempre di Google, che permette di creare
itinerari sfruttando le foto sferiche. Il funzionamento è semplice: come nel
caso precedente, si cerca una località o si colloca manualmente il segnaposto,
si sceglie la visuale della foto, inserendo un titolo e una descrizione della
scena. Qui è possibile anche decidere i punti di interesse, accompagnati da un
commento. Il risultato finale è un tour con panorami a 360°, che può anche
essere incorporato come si può vedere qui sotto:
A seconda delle
necessità può essere utilizzato un programma piuttosto che un altro, sempre a
beneficio della didattica.
Iscriviti alla
Newsletter e al nostro canale YouTube e attiva la campanella delle notifiche
per restare sempre aggiornato!