Il termine presepio deriva dal latino praesaepe, che
significa "mangiatoia" (da prae = "innanzi" e saepes = "recinto").
La tradizione del presepio risale a San Francesco d’Assisi,
il quale nel Natale
del 1223 volle la rappresentazione della natività per riflettere sulla presenza reale di Gesù durante la Messa
che sarebbe stata celebrata proprio in quel luogo.
all'Istituto di Istruzione Superiore "Piero Martinetti" di Caluso (TO)
lunedì 19 dicembre 2016
martedì 13 dicembre 2016
FILM - FRANCESCO IL PAPA DELLA GENTE
Questo è il
titolo della fiction su Papa Bergoglio. Vedendolo si apprezza la storia e la
capacità degli attori di affrontare argomenti complessi, non lontani da noi nel
tempo, che hanno sconvolto l’America del Sud.
Il racconto del
percorso che ha portato Jorge Bergoglio, figlio di una famiglia di immigrati
italiani a Buenos Aires, alla guida della Chiesa Cattolica. E' un viaggio umano
e spirituale durato piu' di mezzo secolo, sullo sfondo di un paese: l'Argentina
che ha vissuto momenti storici controversi, fino all'elezione al soglio
pontificio nel 2013. Negli anni della giovinezza Jorge e 'un ragazzo come
tanti, peronista, con una fidanzata, gli amici, e una professoressa di Chimica,
Esther Ballestrino, cui rimarra' legato per tutta la vita. Tutto cambia quando
la vocazione lo portera' a entrare, poco piu' che ventenne, nel rigoroso ordine
dei Gesuiti. Durante la terribile dittatura militare di Videla, Bergoglio viene
nominato, seppur ancora molto giovane, Padre Provinciale dei Gesuiti per
l'Argentina.
Questa
responsabilita' in un momento cosi' tetro mettera' alla prova, nel modo piu'
drammatico, la fede e il coraggio del futuro Papa.
Tutto il film è
accompagnato da una musica piacevole con le note del tango.
mercoledì 7 dicembre 2016
CURIOSITA’ - IL CULTO DELLE MADONNE NERE
Diversi sono i motivi che hanno dato
origine alla diffusione delle Madonne Nere. Eccone alcuni: molte
rappresentazioni mariane originariamente policrome sono diventate scure nel
tempo a causa del fumo delle candele o per l’alterazione dei pigmenti
utilizzati dall’artista. Alcune Madonne,
inoltre, durante l’epoca della Riforma sono state annerite di proposito con lo scopo di
giustificare l’origine antica del culto e rispondere, così, alle accuse di
idolatria. Un’altra ipotesi fa
riferimento al Cantico dei Cantici (Ct.1,5), in cui la sposa dice di se’: “nigra sum sed formosa”; secondo un’antica interpretazione
essa prefigurava la Santa Vergine.
IN VIAGGIO A MALTA
DESTINATARI:
Classi
terze dell’ indirizzo Tecnico Turistico (classi complete) e dell’indirizzo
Linguistico.
MOTIVAZIONE:
Il
modulo è inserito nel percorso di preparazione al soggiorno studio a Malta degli
studenti degli indirizzi Turistico e Linguistico dell’Istituto Martinetti di
Caluso.
PERCORSO DIDATTICO:
Ordine
dei Cavalieri di Malta: origine, simbolo, storia e funzione.
San Paolo a Malta : lettura
di At.
27-28, mappa del viaggio, culto e venerazione, attributi iconografici, opere d’arte
(La conversione di San Paolo di
Mattia Preti - St. Paul Cathedral, Mdina e Il
naufragio di San Paolo).
San Giovanni Battista: storia, culto e
venerazione, attributi
iconografici,
opera d’arte (Decollazione di San
Giovanni Battista di Caravaggio – St. John’s Co-Cathedral, La Valletta).
San
Girolamo: culto
e venerazione, attributi
iconografici,
opera d’arte (San Girolamo scrivente di
Caravaggio - ST. JOHN’S CO-CATHEDRAL,
LA VALLETTA).
Catacombe
di S. Agata - Rabat: funzione del luogo e storia; Sant’Agata: culto
e venerazione, attributi
iconografici.
STRUMENTI:
Utilizzo di fonti
scritte e iconografiche. Agli studenti è stata fornita una fotocopia di
sintesi, da completare con gli appunti.
OBIETTIVI
SPECIFICI:
Conoscere
origini e contesto religioso di un luogo meta di turismo; saperne riconoscere i
riferimenti biblici e storico-ecclesiali; essere in grado di descrivere le
rappresentazioni artistiche dei Santi, con particolare attenzione al linguaggio
simbolico.
Location:
Caluso TO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)