Diversi sono i motivi che hanno dato
origine alla diffusione delle Madonne Nere. Eccone alcuni: molte
rappresentazioni mariane originariamente policrome sono diventate scure nel
tempo a causa del fumo delle candele o per l’alterazione dei pigmenti
utilizzati dall’artista. Alcune Madonne,
inoltre, durante l’epoca della Riforma sono state annerite di proposito con lo scopo di
giustificare l’origine antica del culto e rispondere, così, alle accuse di
idolatria. Un’altra ipotesi fa
riferimento al Cantico dei Cantici (Ct.1,5), in cui la sposa dice di se’: “nigra sum sed formosa”; secondo un’antica interpretazione
essa prefigurava la Santa Vergine.