Il
giorno 06 marzo 2017 una parte di alunni della classe 4 D Scienze Applicate
prende il treno da Caluso con la prof.ssa Daniela Pomero, si fermano a Chivasso,
l’altra parte insieme alla prof.ssa Francesca Foti e tutti insieme partono per
Casale Monferrato. Destinazione la Sinagoga e il Museo attiguo e il Duomo.
Il treno passa i paesi delle terre delle
risaie ancora addormentati. Fra poco la primavera sveglierà tutto. Arrivati a
destinazione camminiamo verso il centro della città e la piazza illuminata ci
propone il monumento equestre. Proseguiamo ed ecco entriamo in quello che era
il ghetto ebraico. In un palazzo anonimo, così doveva essere, ecco la sinagoga.
Se non fosse per il simbolo sopra la grande porta, nessuno si accorgerebbe di
nulla. Suoniamo, ci vengono ad aprire, ci aspettano. Entriamo in sinagoga, i
maschi con la kippa a destra, le femmine a sinistra. La guida, la signora
Ottolenghi, ci spiega le origini del tempio, la storia della comunità ebraica a
Casale, lo Statuto Albertino e le leggi razziali. I ragazzi sono in religioso
silenzio. Imparano tutto ciò che serve nel museo: dalla vestizione della Torah,
alla celebrazione della pesah.
Ringraziamo e salutiamo. Un pezzo di
storia l’abbiamo portata a casa.
Andiamo al Duomo di Casale dedicato a S.
Evasio, un esempio di arte romanico-gotico. Ci sorprende il nartece restaurato
negli anni ’90 e inaugurato nel 2000. Grandioso e rarissimo in Italia. Presenta
numerosi richiami nell’architettura armena e islamica. Barocca è la cappella
del santo patrono.
Arriva l’ora del rientro. I ragazzi
soddisfatti portano con sé le proprie impressioni. (prof.ssa F. F.)
“Della sinagoga mi è piaciuto molto lo
stile utilizzato e ho trovato interessante le storie che ci ha raccontato la
guida sugli ebrei piemontesi”….”Il Duomo è maestoso e molto bello dal punto di
vista artistico” (Giulia 4D).
“Ho apprezzato gli elementi artistici
dell’edificio di culto, ognuno dei quali ha un particolare messaggio legato
alla storia ed alla cultura ebraica, anche di Casale”……..”E’ stato molto
interessante visitare il Duomo, luogo di culto dalla facciata romanica
arricchita da vari elementi decorativi in muratura…Il contrasto di luce tra gli
spazi è piacevole ed invita i fedeli e i visitatori a scoprire gli interni”
(Paolo 4D).