Questo
approfondimento fa parte del modulo programmato in preparazione al viaggio di
istruzione a Napoli e Pompei delle classi quarte e quinte indirizzo turistico.
La
Madonna del Rosario di Pompei è un dipinto che rappresenta la Vergine con
il Bambino in braccio; entrambi porgono un rosario a San Domenico e Santa Caterina,
inginocchiati al loro fianco. Fu
donato a Bartolo Longo che, insieme alla moglie, aveva
istituito la Confraternita del Santo Rosario per la raccolta di fondi destinati
a costruire un Santuario dedicato alla Vergine (consacrato nel 1891 e dichiarato
Basilica Pontificia nel 1901 grazie a papa Leone XIII). Il quadro era stato
esposto alla venerazione dei fedeli già nel 1876 ed in questa occasione si era
verificato il primo miracolo, con la guarigione dall'epilessia di una una ragazzina di Napoli. Da quel momento, il dipinto
è divenuto oggetto di venerazione e Pompei una delle più conosciute mete di
pellegrinaggio mariano. Numerose sono le copie collocate nelle chiese e non
solo: una riproduzione - insieme
ad altre rappresentazioni di Santi - è presente anche nei corridoi che dividono
gli spogliatoi delle squadre allo Stadio San Paolo di Napoli, dove tradizionalmente
i calciatori si fermano in atteggiamento di devozione.
Bartolo Longo è stato beatificato nel 1980; la Madonna di Pompei è venerata l'8 maggio.
Madonna del Rosario, Santuario di Pompei Fotografia della prof.ssa Stefania Russo |