Mentre si sta all’ombra dell’ombrellone o sul terrazzo
di casa a gustare una bevanda fresca, è piacevole leggere un libro di un autore
piemontese dal titolo particolare “ Mesticanza”. Giuseppe Aimo, originario di
Castellino Tanaro, laureato in chimica, economia e commercio e lettere,
lavorava alle Molinette di Torino. La sua vita era legata allo studio e al
paese, tra Ceva e il suo hinterland, dove andava a rifugiarsi per un momento di
libertà ai piedi della torre che contribuì a ristrutturare.
Il libro, raccolta di 12 racconti e un
capolavoro, raccoglie le testimonianze del passato, con i veri sentimenti e
“sapeva trasformare il vissuto in una vera lezione di vita”.
Mesticanza, un’insalata, mista di 12
racconti scritti tra il 2012 e il 2015. Cinque racconti sono affioramenti del
suo passato, cinque racconti sono modelli del modo di vivere dei giorni nostri.
L’autore non si chiede se il modo di vivere del passato sia migliore da quello
attuale. Perché è diverso, “terribilmente diverso”. “Siamo noi, che ci piaccia
o no, il mondo in cui viviamo ce lo siamo costruito così. Noi, con la nostra
straordinaria capacità di adattamento alle più diverse condizioni di vita, con
la nostra resistenza alla vita grama e il nostro infiacchimento nella vita
comoda. E adesso, ci piaccia o no, è in questo mondo che dobbiamo vivere”.
Due racconti dedicati alle due grandi
passioni della sua vita: uno la chimica e uno la letteratura, in particolare la
narrativa. Un’insalata eterogenea condita con un’unica nota speziata: l’ironia,
il sapore prezioso della vita.
Iscriviti al nostro
canale Youtube!
https://www.youtube.com/channel/UCkKSAqyZin9eXWYH6TPn8RQ
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: