All’età di 13 anni circa Giovanna ha una visione: San Michele, Santa Caterina e Santa
Margherita; questo episodio ispira la
sua decisione di fare di tutto per liberare la Francia dell’Inghilterra e
incoronare Carlo VII re di Francia.
Il primo elemento considerato in questo percorso è, dunque, l’analisi
della figura di San Michele Arcangelo, così come viene rappresentato da
Guido Reni nel 1635, e un paragone con la “Pulzella d’Orléans” in uno dei
magnifici arazzi di Beauvais.
Spada e armatura nonostante l’abito femminile, ecco gli
elementi caratteristici:
Giovanna d'Arco, Museo degli Arazzi, Beauvais |
Diversi sono i luoghi che interessano questo
personaggio: Domrémy, villaggio natale, oggi Domrémy-la-Pucelle; Chinon, ove
avvenne l’incontro con Carlo VII; Orléans, teatro della battaglia; Reims, nella
cui Cattedrale fu incoronato Carlo VII; Rouen, dove Giovanna d’Arco fu
condannata la rogo nel 1431 con l’accusa di stregoneria.
Qui parliamo
un po’ di Reims.
La cattedrale di Notre-Dame, patrimonio
mondiale dell’UNESCO dal 1991, è stata edificata a partire dal 1211 su una
chiesa del III sec.: sembra infatti che fosse sede di un Vescovo già a
quell’epoca. A seguito di un incendio durante i bombardamenti del 1914 è stata
restaurata, dunque è costituita anche elementi architettonici del XX sec., come
le vetrate opera di Marc Chagall (1974).
Vi sono stati consacrati 31 sovrani (l’ultimo è stato Carlo X
nel 1825). Con i suoi 150 m. di lunghezza, 48 di larghezza e 87 m. di altezza
al campanile e 38 alla navata e 2303 statue è tra le più imponenti Cattedrali
gotiche, più grande di Notre-Dame di Parigi (130 m. di lunghezza e 33/69 m. di
altezza).
Cattedrale di Notre-Dame, Reims |
Cattedrale di Notre-Dame, Reims |
Troviamo due statue di Giovanna d’Arco: una sulla
piazza antistante ed una all’interno. Si può notare come la rappresentazione sia
un po’ diversa dalla precedente e gli abiti femminili abbiano lasciato il posto
all’armatura intera.
Giovanna d'Arco, Reims |
Questo modulo è
stato approfondito durante l’ora di Religione con gli alunni della classe 3B
indirizzo Chimico, attraverso un percorso interdisciplinare concordato con l’insegnante
di Storia. Agli studenti, avvalentisi e non, è stata proposta una presentazione
in PowerPoint; gli obiettivi: far comprendere meglio il personaggio e il
contesto storico attraverso i luoghi e le opere d’arte e come un evento del passato sia ancora radicato
nel presente, tanto che nelle diverse città ogni anno si svolgono feste e
rievocazioni storiche in onore di Giovanna d’Arco, seconda patrona di Francia.
Post collegato: LA VERA STORIA DI GIOVANNA D’ARCO
Iscriviti al
nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com