Prendendo spunto da “Il Re, il
Saggio e il Buffone”, di cui abbiamo scritto nella categoria LIBRI, è stato
chiesto agli alunni della classe 2H indirizzo Chimico di rappresentare, divisi in
gruppi, le religioni coinvolte e di descrivere e valorizzarne le peculiarità.
Ecco allora “Ebrei”, “Cristiani”,
“Musulmani”, “Buddhisti” e “Atei”: ciascun gruppo ha presentato la religione
scelta esponendo alcuni principi dogmatici, ma soprattutto mettendo in evidenza
simboli e tradizioni. I compagni in ascolto avevano la possibilità di porre domande
ed obiezioni per avere chiarimenti.
Gli studenti hanno bene accolto
la proposta di questa attività, accompagnandola con alcuni elementi di supporto
alla spiegazione, come ad esempio il cartellone preparato dai “Buddhisti” con i
colori simbolici
il calendario comparato portato
dagli “Ebrei”
e le torte, ispirate a ricette
tipiche, offerte dai “Musulmani” e dagli “Ebrei”.
Questa è quella presentata dal
gruppo degli “Ebrei”, nella versione chiamata “Basbousa” o “Safra” secondo la ricetta tradizionale utilizzata dalle
donne ebree in Libia.
Ingredienti per realizzare due
torte (30 minuti di preparazione e 1h di cottura):
2 uova, 1 bicchiere di zucchero
semolato, 1 bicchiere di olio di semi di arachidi, 1 bicchiere d’acqua, 3
bicchieri di semola di grano duro, ½ bustina di lievito per dolci.
Ingredienti per lo sciroppo:
250 g. di zucchero semolato, 1
bicchiere d’acqua, ½ limone, 3 cucchiai di acqua di fiori d’arancio.
Infine, mandorle pelate per
realizzare la decorazione.
Raccomandazione: “Durante la
cottura della torta bisogna continuare a mescolare lo sciroppo!”
La torta dei “Musulmani” è
sparita prima che qualcuno potesse avere l’idea di farne la foto.
E’ stata un’ottima occasione,
nonostante la difficoltà della richiesta. Il percorso “Il Cristianesimo in
dialogo con le altre religioni” si inserisce nella programmazione prevista per gli
allievi delle classi seconde, che generalmente tra le iniziative ideali di
impegno per il dialogo e la pace collocano al primo posto la convivialità e il piacere del mangiare insieme!
Post collegato:
Iscriviti al
nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com