“Attraverserò questa vita una volta sola….
Se posso fare una cosa buona o dire una cosa gentile a
un altro essere umano
devo farlo adesso, perché non passerò mai più da
questo luogo”
Madre
Teresa di Calcutta
Agnes Gonxhe Bojaxhiu, nata nell’attuale Macedonia da
una famiglia albanese, a 18 anni concretizzò il suo desiderio di diventare
suora missionaria ed entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di
Nostra Signora di Loreto. Partita nel 1928 per l’Irlanda, un anno dopo giunse
in India. Nel 1931 emise i primi voti, prendendo il nuovo nome di Suor Maria
Teresa del Bambin Gesù (scelto per la sua devozione alla Santa di Liseux), e
per circa vent’anni insegnò storia e geografia alle allieve del collegio di
Entally, nella zona orientale di Calcutta. Il 10 settembre 1946, mentre era sul
treno diretta a Darjeeling per gli esercizi spirituali, avvertì la “seconda
chiamata”: Dio voleva che fondasse una nuova congregazione. Nel 1948 uscì dal
collegio per condividere la vita tra i più poveri. Dal primo gruppo di giovani
che la seguirono sorse la congregazione delle Missionarie della Carità, poi si
espanse in tutto il mondo.
Il suo sari bianco (colore del lutto in India)
bordato di azzurro (colore mariano) la contraddistingue per gli slums di
Calcutta in cerca di dimenticati, dei paria, dei moribondi.
Nel 1979 riceve il Nobel
per la Pace ad Oslo, accettando il Premio solo in nome dei poveri. E’ possibile
seguire parte Discorso alla Premiazione del Nobel QUI.
Iscriviti alla NEWSLETTER e al nostro CANALE YOUTUBE e attiva la campanella delle notifiche per restare sempre aggiornato!
Attiva e contemplativa al tempo stesso, nella Madre
c’erano l’idealismo e la concretezza, tanto da definirsi “la piccola matita
di Dio” un piccolo, semplice strumento fra le Sue mani.
Madre Teresa scompare a Calcutta il 5 settembre 1997.
Proclamata beata da Papa Giovanni
Paolo II il 19 ottobre 2003 e Santa
da Papa Francesco il 4 settembre 2016,
Madre Teresa è un esempio concreto di Amore incondizionato verso Dio e tutte le
Creature. La sintesi della vita e delle opere della Santa sta nel Crocifisso al
fianco del quale si trova la scritta “Ho sete”. Donna di fede, di
speranza, di carità, di indicibile coraggio, Madre Teresa aveva una
spiritualità cristocentrica ed eucaristica.
Il suo messaggio è sempre attuale:
che ognuno cerchi la propria Calcutta, presente sulle strade delle nostre
città, ovunque ci sono i non amati, i non voluti, i non curati, i respinti, i
dimenticati.
Per vedere il film di
animazione sulla vita di Madre Teresa clicca QUI.Iscriviti alla NEWSLETTER e al nostro CANALE YOUTUBE e attiva la campanella delle notifiche per restare sempre aggiornato!