“Domandate pace per Gerusalemme, sia pace a
coloro che ti amano” (Sal. 122, 6)
DESTINATARI:
Alunni delle
classi del biennio.
MOTIVAZIONE:
Questo
modulo si inserisce nella programmazione didattica e ne costituisce un approfondimento,
finalizzato ad una conoscenza più approfondita dei luoghi santi e delle
tradizioni che li caratterizzano.
PERCORSO
DIDATTICO:
Presentazione generale della città,
collocazione storico-geografica, riferimenti biblici. I principali luoghi di culto e di memoria delle tre religioni
monoteiste: Basilica della Natività a Betlemme, Via Dolorosa e Basilica del
Santo Sepolcro, Western Wall o Muro del Pianto, Memoriale Yad Vashem e Giardino
dei Giusti tra le Nazioni, Cupola della Roccia e spianata del Tempio. Diversi
modi di pregare, un unico Dio.
STRUMENTI:
Fonti
scritte e iconografiche, utilizzo del pc e/o della LIM per la presentazione e analisi
delle immagini e dei video.
OBIETTIVI
SPECIFICI:
Percorrere
un viaggio ideale nel territorio che unisce (ma anche divide) i credenti delle
tre religioni monoteiste; saperne riconoscere i luoghi principali, il loro
valore spirituale, storico ed artistico; saperne individuare i tratti
caratteristici e attribuirli alle tradizioni religiose specifiche, rilevando i
numerosi punti in comune e riconoscendo che le differenze possono costituire
una ricchezza utile al dialogo.