Tra gli
argomenti affrontati in questi giorni di didattica a distanza trova un posto
speciale quello dedicato alla pace e all’impegno delle religioni per un mondo
più solidale. E’ il caso, per esempio, del movimento Religions for Peace
International attivo dal 1970. Costituito da rappresentanti di molte religioni
e di diversa provenienza, conta tra i testimonials nientemeno che Papa
Francesco, Kofi Annan e Ban Ki-moon (che hanno ricoperto la carica di
Segretario Generale ONU rispettivamente dal 1997 al 2006 e dal 2007 al 2016).
La visione è
quella di un mondo in cui le comunità religiose si impegnino nella cooperazione
per la pace, non solo attraverso la preghiera, ma anche l’azione solidale a
livello locale, nazionale e internazionale, nel rispetto delle differenze
religiose.
Lo scorso
mercoledì 1 aprile, i componenti del movimento si sono riuniti in
videoconferenza streaming per un incontro interreligioso di speranza e solidarietà
per questo tempo difficile di pandemia e quarantena, ovvero “Religions for Peace's Interfaith Moment of
Hope & Solidarity in the time of COVID-19”.
Ecco l’impegno finale dei
partecipanti:
IMPEGNO INTERRELIGIOSO CONDIVISO
Unito dalla speranza con l’intera
famiglia umana e guidato dai valori della mia tradizione, io mi impegno sia
alla preghiera che all’azione nel tempo della pandemia COVID-19.
Io mi impegno a essere fonte di pace e di
conforto per tutte le persone in questi tempi preoccupanti.
Io mi impegno a supportare coloro che
sono in prima linea in questa pandemia, tenendo al sicuro me stesso, la mia
famiglia e la mia comunità, al meglio delle mie capacità.
Io mi impegno a rispettare il valore
della conoscenza scientifica e il buonsenso nella prevenzione, cura,
trattamento e supporto, anche come parte del mio obbligo spirituale a prendermi
cura di tutti gli esseri viventi.
Io mi impegno a proteggere e sostenere i
diritti e la dignità dei più vulnerabili tra noi, inclusi coloro che hanno
sperimentato la discriminazione.
Nella solidarietà con l’intera famiglia
umana, io mi impegno ad utilizzare questo momento per approfondire la mia
comprensione della nostra innata interconnessione e per rinnovare il mio
impegno interreligioso per un mondo dove nessuno sia lasciato indietro.
La slide in
lingua inglese è stata proiettata durante le videolezioni e tradotta insieme
dagli studenti partecipanti.
Con questo
impegno, che può valere sicuramente per tutti, auguriamo di cuore una buona
Settimana Santa e una Santa Pasqua serena, nella speranza che questo possa
essere non solo un tempo di paure ma anche di crescita interiore e di
riscoperta della bellezza delle piccole cose.
L'ulivo della pace |
Post collegati:
Iscriviti al
nostro canale Youtube!
Per iscriverti alla
newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo alla
pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica una
richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo che
avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com