In questo post
parliamo di un esperimento fatto con Jamboard, la lavagna digitale presente all’interno
del pacchetto GSuite for Education.
Fare lezione
online non è solo parlare agli
studenti, ma anche con loro e provare
a creare un’interazione tra loro. Per
questo motivo è nata l’idea di sperimentare un piccolo lavoro di gruppo a
distanza con due classi, la 2F dell’indirizzo Turistico e la 2H dell’indirizzo Chimico.
La pagina di
Jamboard è stata proiettata agli studenti all’interno della videolezione di
Religione, con l’apposita funzione di Meet “Presenta ora”, in modo che tutti
potessero vederne i comandi e apprenderne le funzionalità. Hanno poi ricevuto
il link di condivisione con la possibilità di apportare modifiche e di lavorare
in modalità sincrona sulla piattaforma. Gli studenti di 2H hanno cercato sul
web immagini simbolo del dialogo di pace tra le religioni, quelli di 2F
immagini rappresentative del concetto di libertà e di altre tematiche
affrontate in precedenza. Ciascuno ne ha caricato una (o più) sulla pagina
Jamboard, collocandovi vicino un post-it con il proprio nome e cognome. I
ragazzi hanno apprezzato questa nuova esperienza. L’uso di uno strumento solitamente
utilizzato dagli insegnanti di discipline scientifiche è servito questa volta
per creare un piccolo lavoro d’insieme a dispetto della distanza!
Ecco un tutorial
per l’utilizzo:
Accedere con il
proprio profilo istituzionale. Aprire Jamboard, contrassegnato da una J di
colore giallo, e creare un nuovo documento. Cliccare su CONDIVIDI (fig.1)
fig.1 |
Compare il link
da dare agli alunni, copiandolo nella chat di Meet (in alternativa si possono
inserire gli indirizzi degli invitati nello spazio in basso); nello spazio CHI
HA ACCESSO selezionare CAMBIA (fig.2)
fig.2 |
Scegliere
l’opzione più opportuna. Nel lavoro descritto sopra, l’opzione scelta era Chiunque abbia il link in IIS Piero
Martinetti; perché i ragazzi ci possano lavorare, bisogna fare attenzione
che l’accesso consenta non solo la visualizzazione ma anche la modifica (fig.3)
fig.3 |
A questo punto
la classe sarà in grado di intervenire in diretta.
Iscriviti al
nostro canale Youtube!
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com