venerdì 28 aprile 2017

IL PERCORSO MEDIOEVALE - PISA, FIRENZE, URBINO, CESENA E FERRARA

DESTINATARI:
Alunni della classi terze e quarte di ogni indirizzo.
MOTIVAZIONE:
Il viaggio d’istruzione delle classi 3 e 4E indirizzo scientifico che si è svolto dal 3 al 7 aprile 2017 ha avuto come obiettivo la visita alle città medioevali di: Pisa, Firenze, Arezzo, Urbino, Cesena e Ferrara.
Gli alunni sono stati preparati in anticipo dall’insegnante di storia dell’arte che, sapendo l’itinerario del viaggio, ha predisposto lezioni specifiche.
Oltre ai contenuti gli alunni hanno sviluppato:
la competenza di spazio e tempo, attraverso l’orientamento geografico nelle diverse città e utilizzarle nei tempi liberi a disposizione;
competenza linguistica e discorsiva nel ruolo di apprendisti Ciceroni a Firenze;
sono stati attenti all’accessibilità delle varie città e hanno potuto riscontrare i punti deboli da segnalare ai vari Uffici del Turismo;
la dimensione sociale e umana nei confronti della disabilità.
PERCORSO DIDATTICO:
A Firenze gli alunni della 4E hanno spiegato ai compagni presenti all’uscita didattica:
La via che conduce allo Spedale degli Innocenti; Piazza Duomo; il Battistero; Piazza della Signoria e la loggia dei Lanzi ; Lungo Arno e Ponte Vecchio; Visita guidata Cappella Brancacci, presso la Basilica di Santa Maria del Carmine; Piazza di Santo Spirito.
Arezzo: Cappella Bacci, presso la Basilica di S. Francesco; Fortezza Medicea.
Urbino: Piazza Borgo Mercatale; Fortezza Albornoz; Palazzo Ducale; visita del palazzo e della Galleria Nazionale delle Marche; attività di ricerca individuale nel centro storico.
Cesena e Ferrara: visita guidata Biblioteca Malatestiana Antica e Biblioteca privata di Papa Pio VII; passeggiata nel centro storico dal Castello Estense al Palazzo dei Diamanti.
STRUMENTI:
Agli alunni sono state fornite fotocopie con sintesi del modulo; tra i documenti utilizzati: mappa dei luoghi e utilizzo di strumenti tecnologici come guida.
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscere il contesto storico, economico, sociale e religioso dell’epoca; individuare la stretta relazione tra di essi; riconoscere nel territorio e nella storia di oggi i segni dell’operato di coloro che ci hanno preceduti; riconoscere il valore della presenza concreta della Chiesa nei vari aspetti della vita quotidiana.