Vuoi visitare
qualcosa, fare un breve viaggio, una gita di un giorno ma non sai dove andare?
Ecco qui un’idea che fa proprio al caso tuo:
tra i siti dichiarati Patrimonio dell’UNESCO c’è il Sacro Monte di
Varallo, a Varallo (VC). Una meraviglia vera e propria da scoprire, a meno di
100 km. da Caluso: una Basilica e 40 cappelle immerse nel bosco, per una
passeggiata suggestiva fatta di relax, cultura, arte e spiritualità alo stesso
tempo.
Le cappelle
contengono in totale circa 400 statue a colori e a grandezza naturale, che
rappresentano scene tratte dal Nuovo Testamento, in particolare la vita, la
passione e la morte di Gesù Cristo. Le opere risalgono ad un’epoca compresa tra
il 1550 e il 1600 e rappresentano una sorta di replica della Terra Santa,
voluta per coloro che erano impossibilitati a recarsi nei luoghi originari. Gli
affreschi sono prevalentemente opera di Gaudenzio Ferrari (1475-1546), pittore
e scultore al quale si devono anche alcune delle statue e la cappella della Crocifissione.
La visita è
gratuita. Naturalmente, a causa del Covid-19, vi sono alcune regole da
rispettare indicate da appositi cartelli. Al sito, accessibile anche ai disabili,
si può arrivare con la funivia o a piedi, attraverso alcuni sentieri facili da
percorrere e ben tenuti. All’arrivo, dopo la fatica della camminata, è
possibile rifocillarsi nel ristorante adiacente alla Basilica; come dire:
nutrire il corpo e lo spirito.
Per scoprire
altri itinerari:
CURIOSITA’ – IN CAMMINO DA CANTERBURY A ROMA
DOVE ANDIAMO IN VACANZA?
ITINERARI IN CANAVESE – PRASCONDU’
Per iscriverti
alla newsletter: inserisci il tuo indirizzo email nell’apposito spazio in fondo
alla pagina; per sicurezza, verrà inviata alla tua casella di posta elettronica
una richiesta di conferma: l’iscrizione alla newsletter sarà attiva solo dopo
che avrai cliccato sul link che ti viene proposto.
Chiunque sia iscritto alla newsletter può, in qualsiasi momento,
annullare la sottoscrizione cliccando sul messaggio che compare al di sotto
dell’intestazione o in fondo alla comunicazione stessa. Inoltre, è possibile
richiedere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei propri
dati con l’annullamento dell’iscrizione
alla newsletter scrivendo a: oradirc@gmail.com