DESTINATARI:
Classi dell’ indirizzo Tecnico Turistico
MOTIVAZIONE:
Da molti anni gli
alunni dell’indirizzo Tecnico Turistico sono impegnati attivamente come
Apprendisti Ciceroni durante le Giornate FAI, attività che costituisce elemento
essenziale dei tirocini e della formazione specifica. L’IRC è spesso coinvolto
come parte integrante della loro preparazione: il progetto didattico qui
presentato è riferito all’apertura del Battistero e Pieve di San Lorenzo a
Settimo Vittone, durante la quale gli studenti svolgono il ruolo di guide
turistiche. Gli approfondimenti sono concordati con l’insegnante di Discipline
Turistiche e, attraverso incontri appositamente organizzati, da rappresentanti
del FAI.
PERCORSO
DIDATTICO:
Il Canavese, tappa
sul percorso della Via Francigena: presenza di luoghi di devozione e di
accoglienza. Il Battistero e la Pieve di San Lorenzo di Settimo Vittone: i
luoghi, la funzione e i significati. Elementi agiografici e descrizione
iconografica dei Santi rappresentati all’interno del complesso monumentale: San
Lorenzo, San Giorgio, Tre Marie al Sepolcro, San Cristoforo, San Nicola di
Bari, i 4 Evangelisti, San Martino di Tours, Santa Marta, Santa Lucia, Santa
Caterina d’Alessandria, San Sebastiano e Santo Stefano.
STRUMENTI:
Utilizzo di fonti
scritte e iconografiche. Agli studenti è stata fornita una fotocopia di
sintesi, da completare con gli appunti.
OBIETTIVI
SPECIFICI:
Saper riconoscere
gli elementi devozionali essenziali all’interno del territorio; riconoscere il
valore spirituale dell’iconografia cristiana, saperla ricollegare alla realtà
concreta in cui è stata realizzata ed alla realtà ultima cui si riferisce;
conoscere la simbologia ed il linguaggio specifico e saperli utilizzare ed
interpretare correttamente.