Classe 4B indirizzo
Chimico e Biotecnologie Sanitarie (a.s. 2014-15-classe completa)
MOTIVAZIONE:
Gli alunni hanno
studiato, durante le ore di storia, l’epoca di Galileo e letto con la loro
insegnante il romanzo: IANNACCONE Isaia, L’amico
di Galileo, ed. Biblioteca Universale Rizzoli, 2007. L’argomento è stato approfondito in accordo ed in
compresenza con la docente di storia; l’approccio
diverso da quello tradizionalmente presentato nei testi scolastici tiene conto
della specificità dell’indirizzo, che non prevede lo studio della filosofia.
PERCORSO
DIDATTICO:
Galileo e le
Sacre Scritture, i modi di intendere la Rivelazione biblica, il problema dell’interpretazione
(Gs. 10, 10-14) e la ricerca della verità. Il dibattito teologico ed esegetico.
La Chiesa e
l’interesse per gli studi e la ricerca. La
Compagnia di Gesù, il Collegio Romano e la Pontificia Università Gregoriana.
Alcuni personaggi: Cristoforo Clavio, Matteo Ricci, Francesco Saverio, il Card.
Roberto Bellarmino.
Gregorio XIII e
la riforma del calendario; il contributo di matematici ed astronomi. La Specola
Vaticana: storia e funzioni, dalle origini a oggi.
STRUMENTI:
Utilizzo di fonti
scritte. Lettura di alcuni passi tratti dalla Bibbia e dalle lettere di
Galileo.
OBIETTIVI
SPECIFICI:
Conoscere una
delle tappe della storia della Chiesa ed il suo legame con lo sviluppo della
cultura europea; riconoscere gli elementi essenziali della questione,
collocandoli nel contesto in modo corretto; saper individuare ed interpretare
adeguatamente i riferimenti biblici;
saper elaborare in modo autonomo collegamenti tra le discipline di
studio.